Attacco e difesa aggressivi
Adriano Panatta ha scritto:
Tirare forte sulle righe: a tennis si vince così.
JanniK Sinner lo sa fare meglio di tutti in questo periodo storico del nostro sport.
Dopo 20 anni di prove senza infortuni e dopo aver battuto tutti anche con 20 anni meno di me ora insegno a tirare molto forte sulle righe. L’errore fa parte del Tennis 2.0 che mi è stato predato mentre ero malato. Al momento uno solo gioca il mio tennis sul duro. È facile prevedere che fra pochi anni tutti i primi 100 del Ranking saranno costretti a giocarlo come è già accaduto nel salto in alto con lo stile dorsale Fosbury che sfrutta la forza centrifuga. Nel Tennis 2.0 invece si sfrutta la forza dell’avversario.
I miei nuovi campi sono climatizzati con un sistema di ripresa automatico. Ti stancherai molto meno e ti divertirai tantissimo sempre con l’adrenalina a 1000. La tua carriera sarà più lunga. L’iscrizione è riservata ai primi 100 del Ranking ATP e WTA. Chi spacca le racchette non è idoneo. È richiesto il gioco di controbalzo che nel caso insegno. All’iscrizione definitiva dovrai pagare una quota e poi il 10% dei Premi.Highlight Tennis 2.0
Obiettivo e regolamento
Incoraggiare i giocatori a sviluppare un attacco aggressivo e a giocare con la massima concentrazione. Anche un grande vantaggio non può essere semplicemente amministrato. Questo allenamento premia la propensione al rischio e richiede grande sportività.
Punteggio speciale
- Dritto non toccato: 2 punti
- Rovescio non toccato: 3 punti
- Palla toccata (non in campo): 1 punto perso
Per chi è?
Questo sistema di allenamento è rivolto a giocatori esperti che vogliono elevare il proprio livello di gioco. Il divertimento è assicurato e i risultati si vedono.
STATISTICA INCONTRO MILESI (M) / PESTUGGIA (P) 2-3
Punteggio: 0-3 3-1 1-3 3-1 1-3
| COMPETITION | 1° SET | 2° SET | 3° SET | 4° SET | 5° SET |
|---|---|---|---|---|---|
| 1° Partita | P 12-6 | M 10-4 | P 10-7 | P 12-7 | P 11-9 |
| 2° Partita | P 11-7 | P 10-4 | P 12-7 | M 10-4 | P 10-6 |
| 3° Partita | P 11-8 | M 11-9 | M 10-5 | M 10-7 | M 10-2 |
| 4° Partita | M 10-6 | P 10-3 | M 10-4 | P 11-6 | |
| Risultati | P 3-0 | M 3-1 | P 3-1 | M 3-1 | P 3-1 |
| Punti Vincenti | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| 1° Partita | P 3 (2) -1(3) M 1 (2) |
M 2(2) 1(3) P 1(2) |
P 2(2) 1(3) M 1(3) |
P 2(2) 2(3) M 2(3) |
P 1(2) 2(3) M 1(3) |
| 2° Partita | P 2(2) -1(3) | M 1(3) | P 1(2) 1(3) M 1(2) |
M 1(2) 1(3) P 2(2) |
P 3(2) M1(2) |
| 3° Partita | P 3(3) - M 1(3) |
M 2(2) 1(3) P 1(2) 1(3) |
P 1(3) M 1(2) 1(3) |
M 2(3) P 3(2) |
P 1(2) M 1(3) |
| 4° Partita | M 2(3) 1(2) P 1(3) |
P 2(2) 1(3) M 1(2) |
M 1(2) 1(3) P 1(3) |
P 2(3) M 1(2) |
|
Punti Vincenti
G. Pestuggia
18 da (3)
= 54
G. Milesi
15 da (3)
= 45
Dati Incontro
PARAGONE STATISTICO CON INCONTRI ATP PARIGI ROISSY 14/11/2009
SEMIFINALI
DJOKOVIC-NADAL: 6-2 6-3
Durata incontro: 76 minuti – N. palle scambiate: 471 = 6,20 palle/minuto
MONFILS-STEPANEK: 6-4 5-7 6-4
Durata incontro: 154 minuti – N. palle scambiate: 954 = 6,20 palle/minuto